Prevista anche per il 2023 la polizza infortuni per i Dirigenti - Aziende Commerciali e Aziende AutotrasportoIl CCNL Dirigenti - Aziende Commerciali sottoscritto tra Confcommercio - Imprese per l'Italia e Manageritalia e Dirigenti - Autotrasporto sottoscritto tra Confetra e Manegeritalia prevedono con i rispettivi Accordi del 16 giugno 2021 e del 12 luglio 2021 che l'azienda debba stipulare una polizza affidata all'Associazione Antonio Pastore contro gli infortuni sia professionali che … [Leggi di più...] infoFondo Antonio Pastore: i contributi previsti per il 2023
Aggiornato il modello UNILAV per il lavoro occasionale in agricoltura
Inserito nella tabella contratti il codice H.03.03 Prestazione agricola di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 20 gennaio 2023).Il Ministero del lavoro ha comunicato di aver provveduto ad aggiornare il modello UNILAV in ottemperanza della disciplina transitoria speciale per il biennio 2023-2024 introdotta dalla Legge di bilancio 2023 in materia di lavoro occasionale in agricoltura. La normativa ha, in effetti, consentito … [Leggi di più...] infoAggiornato il modello UNILAV per il lavoro occasionale in agricoltura
Fondo Fasie: aggiornamento delle quote contributive 2023 per gli iscritti al Fondo
Previste nuove contribuzioni al Fondo Fiase per le Aziende ed i dipendenti del settore Gas-AcquaLa Circolare n. 1/2023 Gas Acqua, indirizzata alle Aziende che applicano il CCNL dell'ambito di cui all'oggetto, comunica l'ammontare delle quote 2023 da versare al Fondo di assistenza sanitaria integrativa, le modalità contributive, le scadenze di versamento, e, più in generale, la prassi da seguire, per una più corretta comunicazione con il Fondo stesso.Le tariffe previste per l'anno 2023 sono così … [Leggi di più...] infoFondo Fasie: aggiornamento delle quote contributive 2023 per gli iscritti al Fondo
Tassazione in Italia del reddito svolto in smart working da lavoratore italiano residente all’estero
L'Agenzia delle Entrate fornisce risposta in merito alla tassazione in Italia dei redditi da lavoro dipendente a fronte delle prestazioni, rese in modalità smart working in Italia, da un lavoratore italiano residente all'estero (Agenzia delle Entrate, Risposta a istanza di interpello 19 gennaio 2023, n. 99).L'istanza di interpello specificata in oggetto riguarda un contribuente che svolge un'attività di lavoro dipendente presso una società cinese. Risultando residente in Cina ha ottenuto la … [Leggi di più...] infoTassazione in Italia del reddito svolto in smart working da lavoratore italiano residente all’estero
Indennità una tantum autonomi e professionisti e riesame delle domande respinte
I lavoratori destinatari dell'indennità una tantum che si sono visti respingere la domanda per non aver superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti, possono presentare istanza di riesame seguendo le istruzioni dell'INPS (INPS, messaggio 19 gennaio 2023, n. 317).Come noto, si tratta dell’indennità una tantum pari a 200 euro in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti … [Leggi di più...] infoIndennità una tantum autonomi e professionisti e riesame delle domande respinte
Fondo Fasie: versamenti contributivi 2023 per le Aziende ed il personale del settore Vetro e Lampade
Erogazione dei contributi ed indicazione delle scadenze dei relativi versamenti per gli iscritti al FondoLa Circolare n. 1/2023 indirizzata alle Aziende cui si applica il CCNL Vetro e Lampade-Industria, definisce le quote contributive che le Imprese anzidette ed il personale da loro impiegato, devono versare per l'anno 2023, al Fondo di assistenza sanitaria integrativa, Fondo Fasie.Nelle tabelle sottostanti vengono riportati quindi i contributi 2023. Quota aziendaQuota annuaQuota dal 1° … [Leggi di più...] infoFondo Fasie: versamenti contributivi 2023 per le Aziende ed il personale del settore Vetro e Lampade
CCNL Lavoro Domestico: aggiornati minimi retributivi e indennità dal 1° gennaio 2023
Nell'ultimo incontro al Ministero del Lavoro le Parti hanno confermato l'applicazione della regola pattizia prevista dall’art. 38 del contrattoNell'incontro del 16 gennaio 2023 al Ministero del Lavoro Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e le associazioni datoriali di settore Fidaldo e Domina hanno manifestato di preferire il ricorso alla variazione periodica della retribuzione minima nella misura pari all’80% della variazione del costo della vita per le famiglie di impiegati ed operai … [Leggi di più...] infoCCNL Lavoro Domestico: aggiornati minimi retributivi e indennità dal 1° gennaio 2023
Le novità per il 2023 in materia di Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale
L'INPS illustra i limiti economici e di dimensione e i divieti di utilizzo previsti dalla disciplina del lavoro occasionale alla luce della Legge di bilancio 2023 (INPS, circolare 19 gennaio 2023, n. 6).Le novità normative apportate dalla Legge n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023, articolo 1, commi 342 e 343 ) al Libretto Famiglia e al Contratto di prestazione occasionale sono al centro della circolare in commento dell'INPS. Innanzitutto, va segnalato che l'articolo 1, comma 342, lettera a) … [Leggi di più...] infoLe novità per il 2023 in materia di Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale