La contribuzione ordinaria e integrativa dovuta al Fondo Mario Negri dalle aziende e dai dirigenti del terziarioIl Fondo Mario Negri rappresenta la forma pensionistica complementare applicabile ai dirigenti del settore Terziario, Distribuzione e Servizi o, comunque, dipendenti da aziende che rientrano nel campo di applicazione del presente contratto. L'art. 25 del CCNL Dirigenti - Aziende Commerciali siglato tra Confcommercio - Imprese per l'Italia e Manageritalia stabilisce la … [Leggi di più...] infoFondo Mario Negri: agevolazioni e contributi relativamente all’anno 2023
Fondo Fasie: versamento dei contributi 2023 al Fondo di assistenza sanitaria integrativa
Tariffe, modalità contributive e scadenze di versamento per le Aziende ed i lavoratori iscritti al FondoCon la Circolare n. 1/2023 Industrie Ceramiche, indirizzata a tutte le Aziende del settore, viene indicata la prassi da seguire per un più corretto versamento e conseguente corretta comunicazione di questo, al Fondo di assistenza sanitaria integrativa Fondo Fasie.Nella tabella sottostante sono riportati gli importi dei contributi che le Aziende ed i loro dipendenti dovranno versare per l'anno … [Leggi di più...] infoFondo Fasie: versamento dei contributi 2023 al Fondo di assistenza sanitaria integrativa
Adeguamento dei registratori di cassa telematici alla lotteria degli scontrini istantanea 2023
La lotteria degli scontrini diventa istantanea nel 2023 e per consentire l’adeguamento dei registratori di cassa degli esercenti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato specifiche tecniche e ha precisato che ci sarà tempo fino al 2 ottobre 2023 per mettersi in regola (Agenzia delle Entrate, Provvedimento del 18 gennaio 2023, n. 15943).L'Agenzia delle Entrate adegua il processo di riconoscimento della conformità dei Registratori Telematici affinché sia possibile, per i produttori, dichiarare fino … [Leggi di più...] infoAdeguamento dei registratori di cassa telematici alla lotteria degli scontrini istantanea 2023
CCNL ICT (Cifa): previsto il premio di performance
A febbraio stabiliti 280,00 euro per i dipendenti di aziende del settore che non hanno nella contrattazione aziendale il premio di performance Con il contratto siglato il 20 luglio 2021 tra Cifa e Confsal per i dipendenti delle Aziende operanti nel settore ICT è stato previsto il premio di performance. Infatti, le Parti Sociali riconoscono nella "performance" l’insieme dei processi, dei criteri di misurazione e dei sistemi necessari per valutare e gestire le prestazioni del lavoratore e … [Leggi di più...] infoCCNL ICT (Cifa): previsto il premio di performance
Regime di “staffetta generazionale”: condizioni e criteri di applicazione
Attraverso i Fondi di solidarietà bilaterali è possibile, in via facoltativa, realizzare la prestazione di "staffetta generazionale" che persegue finalità di ricambio generazionale nel mondo del lavoro (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare 17 gennaio 2023, n. 1).Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali fornisce indicazioni in merito ai parametri e ai criteri che consentono l'applicazione della prestazione di "staffetta generazionale", introdotta dall'articolo 12 ter … [Leggi di più...] infoRegime di “staffetta generazionale”: condizioni e criteri di applicazione
CCNL Panifici: siglato il contratto tra Assipan e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil
Sia per la parte normativa che economica i contenuti dell’accordo sono in linea e coerenti con gli accordi siglati con Fippa e con Fiesa-Confesercenti Nei giorni scorsi nella sede nazionale di Confcommercio è stato sottoscritto tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e Assipan, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore della panificazione. La firma dell'accordo, affermano i sindacati di categoria, è un risultato molto significativo alla luce del fatto che, dopo oltre 10 anni, … [Leggi di più...] infoCCNL Panifici: siglato il contratto tra Assipan e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil
CCNL Istituzioni Socio – Assistenziali (Anaste – Confsal): previsti nuovi minimi retributivi
Le parti concordano un aumento contrattuale con effetti dalla sottoscrizione del CCNLIn data 27 dicembre 2022 è stato siglato tra Anaste e Ciu, Snalv Confsal, Confsal, Cse Sanità, Cse Fulscam, Confelp il CCNL per il personale dipendente dalle realtà del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo, che ha previsto nuovi minimi retributivi con effetti a decorrere dalla data di sottoscrizione, la cui erogazione, comprensiva di eventuali arretrati, sarà effettuata dal primo mese utile.Tale … [Leggi di più...] infoCCNL Istituzioni Socio – Assistenziali (Anaste – Confsal): previsti nuovi minimi retributivi
In Gazzetta la legge di conversione del Decreto Aiuti quater
Il Decreto Aiuti quater è legge: pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2023 ed entrata in vigore il giorno successivo, la legge di conversione con modifiche (Legge 13 gennaio 2023, n. 6).Il D.L. n. 176/2022 (cd. Decreto Aiuti quater), recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, è stato convertito in legge con alcune modifiche. Nel settore energetico, viene prorogato dal 30 giugno al 30 settembre 2023 il termine ultimo per l’utilizzo dei bonus … [Leggi di più...] infoIn Gazzetta la legge di conversione del Decreto Aiuti quater