La Cassa Edile Regionale per l'Artigianato e le Piccole Imprese della Sicilia - Edilcassa Sicilia, pubblica la nuova tabella contributiva valida per tutte le province della Sicilia a decorrere dal 1° agosto 2022TABELLA CONTRIBUTIVA DAL 1° AGOSTO 2022CONTRIBUZIONE UNICA PER TUTTE LE PROVINCE DELLA SICILIA Voci di versamento A carico azienda A carico lavoratore TotaleContributo Edilcassa1,875%0,375%2,25%A.P.E.1,88%---1,88%Formazione Professionale0,50%---0,50%Comitato Tecnico … [Leggi di più...] infoEDILCASSA SICILIA: la contribuzione in vigore dall’1/8/2022
Rimborsi accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica:nuovo indirizzo applicativo
In materia di rimborso del credito ex art. 14, commi 2 e 3, del D. Lgs. n. 504/1995 originato dal meccanismo di applicazione dell’accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica ha trovato consolidamento negli ultimi anni un orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione teso a superare le conseguenze derivanti dalla rigidità del termine decadenziale biennale ai fini dell’utilizzo del credito maturato per eccedenze dei versamenti in acconto (Agenzia delle dogane e dei monopoli - Nota … [Leggi di più...] infoRimborsi accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica:nuovo indirizzo applicativo
Contributi o liberalità a favore della ricerca scientifica deducibili dal reddito delle società
Individuazione delle fondazioni e associazioni aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica alle quali si rendono applicabili le disposizioni sulla deducibilità dal reddito. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 07 luglio 2022)Sono deducibili dal reddito del soggetto erogante (art. 1, comma 353 della legge 23 dicembre 2005, n. 266) i fondi trasferiti dalle società e dagli altri soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società, … [Leggi di più...] infoContributi o liberalità a favore della ricerca scientifica deducibili dal reddito delle società
Staking di criptovalute: compilazione del modello Redditi
I redditi derivanti dall'attività di staking di criptovalute devono essere assoggettate a ritenuta a titolo d'acconto da parte della Società e indicate dal contribuente nella sezione I-A "Redditi di capitale" del Quadro RL del Modello Redditi (Agenzia Entrate - risposta 26 agosto 2022 n. 437).L’Agenzia delle Entrate ha fornito un nuovo parere sul trattamento fiscale applicabile ai redditi derivanti dalla detenzione di cripto-valute a rettifica della risposta del 24 agosto 2022 n. 433.Per quanto … [Leggi di più...] infoStaking di criptovalute: compilazione del modello Redditi
Ratificata l’Ipotesi di rinnovo del CCNL Credito Cooperativo
Con lettera del 3 agosto 2022 è stata formalizzato lo scioglimento della riserva relativamente all'accordo di rinnovo del CCNL Credito Cooperativo sottoscritto l’11 giugno 2022.Le previsioni del rinnovo del CCNL Credito Cooperativo assumono piena efficacia e Federcasse provvederà dunque a disporre l'adeguamento delle retribuzioni a decorrere dal corrente mese di agosto e successivamente a ottobre.L’ipotesi di rinnovo, con scadenza 31 dicembre 2022, prevede:- A far tempo dal 1° agosto 2022 la … [Leggi di più...] infoRatificata l’Ipotesi di rinnovo del CCNL Credito Cooperativo
Riunione periodica del medico competente: chiarimenti
Si forniscono precisazioni sulla partecipazione alla riunione periodica del medico competente (Interpello n. 1/2022). Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro, direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, indice almeno una volta all'anno una riunione cui partecipano:a) il datore di lavoro o un suo rappresentante;b) il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;c) il medico competente, … [Leggi di più...] infoRiunione periodica del medico competente: chiarimenti
Sciolta la riserva all’Accordo di rinnovo del CCNL Trasporto a fune
L’Ipotesi di accordo firmata il 19/7/2022, tra ANEF e FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, SAVT TRASPORTI, per il rinnovo del CCNL per gli addetti degli impianti di trasporto a fune - periodo 1/5/2022-30/4/2025 - è applicabile. Le OO.SS. hanno comunicato lo scioglimento della riserva.Per la Parte economica, le Parti hanno concordato:1) l’aumento della retribuzione minima base di euro 100,00, mensili lordi riferiti al 4° livello e da riparametrarsi sulla base della vigente scala parametrale, così … [Leggi di più...] infoSciolta la riserva all’Accordo di rinnovo del CCNL Trasporto a fune
Via libera per la compensazione orizzontale
Il contribuente può sempre compensare i crediti di imposta agevolativi derivanti dalla trasformazione delle detrazioni fiscali in credito d’imposta, prevista dal DL Rilancio, con tutte le entrate, il cui versamento per il tramite del Modello F24 è previsto da disposizioni normative primarie o da decreti ministeriali, a meno che la compensazione non venga espressamente preclusa (Agenzia Entrate - risposta 25 agosto 2022 n. 435).L’art. 121 del DL Rilancio (D.L. n. 34/2020) stabilisce che i crediti … [Leggi di più...] infoVia libera per la compensazione orizzontale