Modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, numero 14 (Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comunicato 15 giugno 2022, n. 83).Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente e del Ministro della giustizia, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, numero 14, in attuazione della direttiva … [Leggi di più...] infoCrisi d’impresa: nuove modifiche al codice
Chiarimenti sulle operazioni elusive finalizzate al risparmio d’imposta
In sede di accertamento, sono considerate elusive le operazioni riguardanti i contratti di affitto di azienda con società partecipate in misura totalitaria e successiva acquisizione mediante fusione per incorporazione (Corte di Cassazione - ordinanza 13 giugno 2022, n. 19049).I giudici della Corte hanno già avuto modo di chiarire che hanno carattere elusivo le operazioni delle società di capitali non sorrette da valide ragioni extrafiscali, non marginali, anche di ordine organizzativo o … [Leggi di più...] infoChiarimenti sulle operazioni elusive finalizzate al risparmio d’imposta
Mancata compilazione del quadro RR e sospensione della prescrizione: automatismo escluso
La mancata compilazione del quadro RR della dichiarazione dei redditi da parte dei professionisti obbligati alla contribuzione alla Gestione separata dell’Inps non determina la sospensione automatica del termine di prescrizione del debito contributivo. (Corte di Cassazione - Ordinanza 09 giugno 2022, n. 18567).Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione, l’Inps ha disposto l’iscrizione d’ufficio alla Gestione separata di un avvocato, contestando altresì l’omesso versamento dei contributi dovuti … [Leggi di più...] infoMancata compilazione del quadro RR e sospensione della prescrizione: automatismo escluso
INPS: personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
L’Inps ha fornito alcune indicazioni sull’applicazione dell’articolo 54 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, nei confronti del personale operativo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e del disciolto Corpo Forestale dello Stato che ha maturato un’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 inferiore a 18 anni.Riguardo al personale appartenente ai settori operativi, compreso quello appartenente al ruolo tecnico della carriera direttiva, e aeronavigante del Corpo nazionale dei Vigili del … [Leggi di più...] infoINPS: personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
CCNL Orafo Argentiero: dal 1° giugno viene eliminata la I Categoria Professionale
Come previsto dall’accordo 23/12/2021 di rinnovo del CCNL Oreficeria Industria, dall’1/6/2022 viene eliminata la prima categoria professionale In adempimento di quanto previsto nell’Accordo di rinnovo del CCNL del 23/12/2021, firmato da FEREORAFI e FIM-FIOM-UIL, a far data dall'1/6/2022 è eliminata la prima categoria professionale.I lavoratori in forza al 31/5/2022 inquadrati in prima categoria saranno riclassificati alla seconda categoria dall'1/6/2022.Pertanto, la retribuzione dal 1° giugno … [Leggi di più...] infoCCNL Orafo Argentiero: dal 1° giugno viene eliminata la I Categoria Professionale
Nuova Sabatini: nuova disciplina per l’acquisto di beni strumentali
Nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI (Nuova Sabatini) (Ministero dello sviluppo economico - Decreto 22 aprile 2022).Con il decreto del 22 aprile 2022, il MISE stabilisce, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 2, comma 5, del decreto-legge n. 69/2013, i requisiti, le condizioni di accesso e la misura massima dei contributi a tasso agevolato per gli … [Leggi di più...] infoNuova Sabatini: nuova disciplina per l’acquisto di beni strumentali
Dichiarazione telematica imposta di soggiorno
Pronta la versione 3/2022 delle specifiche tecniche relative alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno (MEF - Comunicato 13 giugno 2022)Dal 13 giugno 2022 è disponibile, nella sezione "Fiscalità regionale e locale - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno", la versione 3/2022 delle specifiche tecniche relative alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno.Contestualmente è resa disponibile, nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, la versione 1.1.0 del corrispondente … [Leggi di più...] infoDichiarazione telematica imposta di soggiorno
IMU: è retroattiva la rendita catastale rideterminata con sentenza passata in giudicato
La rendita catastale determinata con sentenza passata in giudicato, trova applicazione dal momento dell’attribuzione della rendita impugnata e non soltanto da quello dell’annotazione della stessa negli atti catastali. Gli effetti del provvedimento giurisdizionale retroagiscono dalla domanda (Corte di cassazione - ordinanza 09 giugno 2022, n. 18637).Ai sensi dell’art. 5, co. 2, D.Lgs. n. 504/1992, "Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello che risulta applicando … [Leggi di più...] infoIMU: è retroattiva la rendita catastale rideterminata con sentenza passata in giudicato